Barco Reale D.O.C. di Carmignano Le Farnete

Carmignano - Toscana

condividi su
  

Questo vino prende nome dal muro di cinta alto due metri e lungo 52 Km (Barco Reale) che i Medici fecero erigere nel 1626 per delimitare quella che si potrebbe definire la prima riserva naturale italiana. Il Barco Reale fu poi considerato da Cosimo III de’ Medici (nel Bando Granducale del 1716) il confine di produzione del vino Carmignano.
Il Barco Reale è ottenuto da 80% Sangiovese e 20% Cabernet Sauvignon.
La vendemmia è separata per vitigno e si protrae dalla fine di settembre alla prima decade di ottobre. La fermentazione alcolica avviene in tini di acciaio inox larghi per avere un maggiore contatto bucce-liquido e una migliore estrazione dei tannini e parti coloranti. Dopo la fermentazione malolattica in acciaio, Sangiovese e Cabernet Sauvignon vengono assemblati in vasca.
In commercio parte dall’autunno successivo alla vendemmia, per proporre un vino di piacevole fruttuosità e vinosità insieme a buon corpo ed eleganza, com’è tipico dei vini di Carmignano.
Il Barco Reale si serve a 17-18°C in calici da rossi per esaltare la freschezza e la fruttuosità di questo vino.

Scarica il pdf dell’etichetta
Scarica la scheda tecnica

bottone-richiedi-informazioni-le-farnete

GUARDA LE VARIE ANNATE

2017

Produttore: Tenuta Le Farnete
Nome del vino: Barco Reale doc di Carmignano
Appellazione: DOC
Zona di produzione: Comeana – Carmignano
Clima: mediterraneo
Terreno: ricco di roccia alberese con presenza di argilla
Altitudine: 150 slm
Sistema di allevamento: Cordone Speronato
Uvaggio: 80% Sangiovese – 20% Cabernet Sauvignon
Resa per ettaro: 65 q.li
Età media delle viti: 15 anni
Vinificazione: in acciaio a temperatura controllata
Affinamento: in acciaio
Colore: L’intensità è viva rosso rubino intenso. La tonalità vivace lascia intendere freschezza e struttura.
Profumo: Fruttato fine ed ampio. Profumo vinoso con buona finezza, persistente  con sensazioni di complessità.
Sapore: Attacco equilibrato e morbido nell’impatto iniziale, sensazione di armonia di corpo di buona struttura che chiude con tannini dolci e morbidi..
Gradazione alcolica: 14%
Abbinamenti:  Accompagna salumi tipici toscani quali salame, lardo e finocchiona e anche formaggi ben stagionati; primi piatti a base di carne o verdure quali zuppa di legumi in genere o ribollita; secondi a base di carne rossa.
Servizio: Servire a 18°C. in calici da rossi di buon corpo
Bottiglie prodotte: 30.000

2018

Produttore: Tenuta Le Farnete
Nome del vino: Barco Reale doc di Carmignano
Appellazione: DOC
Zona di produzione: Comeana – Carmignano
Clima: mediterraneo
Terreno: ricco di roccia alberese con presenza di argilla
Altitudine: 150 slm
Sistema di allevamento: Cordone Speronato
Uvaggio: 80% Sangiovese – 20% Cabernet Sauvignon
Resa per ettaro: 65 q.li
Età media delle viti: 15 anni
Vinificazione: in acciaio a temperatura controllata
Affinamento: in acciaio
Colore: L’intensità è viva rosso rubino intenso. La tonalità vivace lascia intendere freschezza e struttura.
Profumo: Fruttato fine ed ampio. Profumo vinoso con buona finezza, persistente  con sensazioni di complessità.
Sapore: Attacco equilibrato e morbido nell’impatto iniziale, sensazione di armonia di corpo di buona struttura che chiude con tannini dolci e morbidi..
Gradazione alcolica: 14.5%
Abbinamenti:  Accompagna salumi tipici toscani quali salame, lardo e finocchiona e anche formaggi ben stagionati; primi piatti a base di carne o verdure quali zuppa di legumi in genere o ribollita; secondi a base di carne rossa.
Servizio: Servire a 18°C. in calici da rossi di buon corpo
Bottiglie prodotte: 25.000

2019

Produttore: Tenuta Le Farnete
Nome del vino: Barco Reale doc di Carmignano
Appellazione: DOC
Zona di produzione: Comeana – Carmignano
Clima: mediterraneo
Terreno: ricco di roccia alberese con presenza di argilla
Altitudine: 150 slm
Sistema di allevamento: Cordone Speronato
Uvaggio: 80% Sangiovese – 20% Cabernet Sauvignon
Resa per ettaro: 65 q.li
Età media delle viti: 15 anni
Vinificazione: in acciaio a temperatura controllata
Affinamento: in acciaio
Colore: L’intensità è viva rosso rubino intenso. La tonalità vivace lascia intendere freschezza e struttura.
Profumo: Fruttato fine ed ampio. Profumo vinoso con buona finezza, persistente  con sensazioni di complessità.
Sapore: Attacco equilibrato e morbido nell’impatto iniziale, sensazione di armonia di corpo di buona struttura che chiude con tannini dolci e morbidi..
Gradazione alcolica: 14%
Abbinamenti:  Accompagna salumi tipici toscani quali salame, lardo e finocchiona e anche formaggi ben stagionati; primi piatti a base di carne o verdure quali zuppa di legumi in genere o ribollita; secondi a base di carne rossa.
Servizio: Servire a 18°C. in calici da rossi di buon corpo
Bottiglie prodotte: 28.000

condividi su