La Tenuta Le Farnete è situata a Comeana nel comune di Carmignano, poco distante da Firenze, si estende per 50 ettari tra vigneti, oliveti e bosco e appartiene alla famiglia Pierazzuoli dal 1990. I prodotti più rinomati della Tenuta sono il Carmignano DOCG e l’olio extravergine di oliva Le Farnete, oltre naturalmente al Barco Reale DOC di Carmignano e al Carmignano DOCG Riserva.
Bando Ducale
Il Bando Granducale fu emesso dal graduca Cosimo III de’ Medici del 1716 e fu la prima legge al mondo a favore della tutela di zone viticole di qualità (Chianti- Carmignano) e del commercio dei vini “atti a navigare”, ovvero ad essere esportati via nave con lunghi viaggi. Fu questo il primo esempio nel mondo per la denominazione di origine controllata (anticipò di circa un secolo la AOC francese) e costituì al contempo la prima patente di nobiltà del Carmignano: infatti sole altre tre zone toscane in quegli anni (il Chianti, Pomino e Valdarno Superiore) si potevano fregiare di un tale riconoscimento. Il Bando si compone di due pagine: nella prima vengono identificati i confini geografici relativi alle zone di produzione, mentre nella seconda pagina vengono elencate le norme per la produzione e la vinificazione dei vini “atti a navigare”, cioè ad essere esportati nel ‘700 dalla Famiglia de Medici verso l’Inghilterra. Carmignano è l’unica DOCG in Italia in cui è obbligatorio l’utilizzo del Cabernet Sauvignon dato che già nel ‘700 il Carmignano docg era ottenuto dal blend Sangiovese e “Uva Francese” che era appunto il Cabernet Sauvignon.
Vigneti
Le vigne della Tenuta Le Farnete si estendono per 11 ettari secondo un’esposizione sud / sud–est particolarmente indicata per un’ottima maturazione del Sangiovese e del Cabernet Sauvignon. Da questi vigneti, la cui età varia dai 10 ai 40 anni, nascono i vini della Tenuta Le Farnete Barco Reale doc di Carmignano, Carmignano docg e Carmignano docg Riserva.
Un ettaro di vigneto è stato dedicato all’Aleatico, piantato nel 2007, una varietà che dà origine al vino Ljatico Aleatico Rosso Passito igt.
Cantine
Le Cantine della Tenuta Le Farnete sono parzialmente interrate e dotate di un locale per la maturazione in legno, sia barrique che tonneaux, a temperatura e umidità controllata, e di uno spazio per la vinificazione in vasche di acciaio inox, basse e con larga sezione provviste di controllo di temperatura e impianto di microssigenazione. Per ottenere un packaging elegante e di qualità, la Tenuta Le Farnete si è dotata di una propria linea di imbottigliamento con tappatura sottovuoto ed etichettatura adesiva. L’affinamento in bottiglia viene eseguito, su tutta la produzione, per un periodo di tempo correlato al tipo di vino. L’affinamento avviene in locali a temperatura controllata e in assenza di luce, coricando le bottiglie distese in appositi contenitori in acciaio inox. Successivamente le bottiglie vengono confezionate al momento dell’ordinazione, controllando e escludendo le bottiglie con difetti.
Oliveti
Gli oliveti si sviluppano per 15 ettari ad un’altitudine di 150 mt s.l.m. su terreni tufacei e ricchi di rocce calcaree. Il clima e l’esposizione rendono l’area particolarmente adatta all’olivicoltura di pregio delle varietà Frantoio e Moraiolo. Natura e clima sono gli ingredienti “segreti” dell’Olio extra vergine della Tenuta Le Farnete. L’uomo pone infine il suo sigillo seguendo con scrupolo tutto il processo produttivo: coltivazione, raccolta, frangitura, filtrazione e imbottigliamento.
Alla Tenuta le Farnete la raccolta delle olive avviene tra l’ultima settimana di Ottobre e i primi 20 giorni di Novembre. Il tempo che passa tra la raccolta e la frangitura è minimo (poichè dopo 4 ore dalla raccolta, l’oliva comincia a fermentare) perché le olive vengono trasportate direttamente al nostro frantoio aziendale presso la Tenuta Cantagallo, garantendo la massima qualità dell’Olio extra vergine della Tenuta Le Farnete.