Tenuta Cantagallo

dal 1970 nel Chianti Montalbano in Toscana

condividi su
  

La Tenuta Cantagallo è di proprietà della famiglia Pierazzuoli dal 1970 e si estende per 200 ettari tra vigneti, oliveti e boschi sulle dolci colline toscane tra Firenze e Vinci. Il fiore all’occhiello della Tenuta è la produzione del Chianti Montalbano DOCG e della Riserva, accompagnata dal Gioveto IGT, dal Millarium Vinsanto del Chianti Montalbano DOC Riserva e dall’ottimo olio extra vergine d’oliva Laudemio Cantagallo prodotto all’interno del frantoio aziendale.

  • Vigneti

    I vigneti, di età variabile tra i 10 e i 35 anni, si estendono per 30 ettari su un terreno collinare tufaceo – galestroso. L’esposizione a sud permette ai vitigni di Sangiovese e, in piccola parte di Merlot e Syrah usati soltanto per la produzione del Gioveto igt, una maturazione eccellente per la produzione del Chianti Montalbano docg Chianti Montalbano docg Riserva. Trebbiano e Malvasia danno invece origine al Millarium Vinsanto del Chianti Montalbano doc Riserva. Pochi anni fa è stato piantato anche un ettaro di Colorino per valorizzare una storica varietà autoctona toscana.

  • Cantine

    Terminata la vendemmia, tutto il processo si trasferisce nelle Cantine della Tenuta Cantagallo.
    Il locale di maturazione in legno a temperatura e umidità controllate è ricavato da una vecchia cisterna per le acque piovane. Alla vinificazione è stata dedicata la vecchia cantina con vasche di acciaio inox, basse, con sezione larga, con il controllo di temperatura e impianto di microssigenazione. L’impianto di imbottigliamento è tecnicamente all’avanguardia e permette una tappatura sottovuoto, lavaggio della bottiglia e un’etichettatura adesiva in linea. L’affinamento in bottiglia avviene in locali a temperatura controllata e in assenza di luce dove le bottiglie vengono distese in appositi contenitori di acciaio inox. La “Vinsantaia” in Toscana, rappresenta l’ambiente in cui vengono appese le uve destinate all’appassimento per la produzione del nostro Vinsanto Millarium Riserva.

  • Oliveti

    Gli oliveti della Tenuta Cantagallo contano ben 5000 piante di diverse varietà: dalle olive Leccino, Frantoio e Moraiolo nasce l’olio extra vergine d’oliva Laudemio Cantagallo.
    La raccolta delle olive avviene tra l’ultima settimana di Ottobre e i primi 20 giorni di Novembre. La presenza di un frantoio aziendale riduce il tempo che intercorre tra la raccolta e la frangitura (dopo appena 4 ore l’oliva comincia a fermentare) e migliora notevolmente la qualità dell’olio prodotto. Tutto il processo produttivo – dalla coltivazione alla raccolta, frangitura,filtrazione e imbottigliamento – è svolto all’interno della Tenuta.

  • Frantoio

    Dal 2002 la Tenuta Cantagallo ha investito nell’acquisto di un frantoio aziendale per ottenere un olio extra vergine d’oliva di qualità superiore e per effettuare una frangitura personalizzata per ogni partita di olive. La grande esperienza maturata e i macchinari all’avanguardia, permettono di controllare tempi e temperature in tutte le fasi di lavorazione, riducendo al minimo l’ossidazione e aiutando nelle annate più difficili ad avere sempre una Alta Qualità costante.

condividi su